Login

I soci che non sono in possesso delle credenziali possono richiederle a marketing.associativo@federunacoma.it

Comunicati stampa

Archivio:

Anno 2025

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
Scarica il documento
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
Scarica il documento
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
Scarica il documento
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.
Scarica il documento
12.10.2025

Il premio di Agrilevante alle macchine più innovative

Riservato alle industrie espositrici, il concorso valuta il livello tecnologico delle nuove proposte, e la capacità delle stesse di soddisfare le esigenze delle coltivazioni tipiche dell’area mediterranea. Nove in tutto i modelli premiati, otto dei quali per la categoria “Lavorazioni agricole” ed uno per la categoria “cura del verde”.
Scarica il documento
12.10.2025

Benessere animale e zootecnia, in primo piano ad Agrilevante

La rassegna delle tecnologie agricole per il Mediterraneo, in svolgimento a Bari, ha aperto un’importante finestra sul mondo della zootecnica. Particolare risalto ha avuto il tema del benessere animale, non solo per ragioni di natura etica, ma anche per la stretta correlazione tra condizioni sanitarie degli allevamenti, salubrità dei prodotti alimentari e tutela della salute umana.
Scarica il documento
12.10.2025

Agrilevante: il “fuori salone” all’impianto di biometano BEL AGRI

Operatori economici e giornalisti esteri in visita presso l’azienda modello, situata in provincia di Foggia, che trasforma gli scarti agricoli in energia pulita, e che costituisce un esempio eccellente di economia circolare.
Scarica il documento
11.10.2025

Agrilevante: robotica in agricoltura, tra necessità concrete e nuove sfide normative

Costruttori e università a confronto nell'area REAL: carenza di manodopera, sicurezza e interfacce semplificate i driver dell'innovazione. Droni fino a 150 kg aprono nuove possibilità
Scarica il documento
11.10.2025

Agrilevante, soluzioni per la meccanizzazione degli oliveti intensivi

La produzione olivicolo-olearia italiana non è in grado di soddisfare una domanda nazionale in forte crescita. I sistemi di allevamento superintensivo possono contribuire a colmare il gap produttivo, ma richiedono un’ampia superficie coltivabile e un adeguato accesso alle risorse idriche. L’impiego di mezzi meccanici di nuova generazione fondamentale per ottimizzare le lavorazioni e sopperire alla carenza di manodopera qualificata.
Scarica il documento
11.10.2025

Content creator: un mondo da conoscere

Si è svolto nella cornice di Agrilevante l’incontro dedicato al ruolo dei social network e degli influencer nel campo della meccanizzazione agricola. Un’indagine appositamente realizzata presso un campione di imprese agricole e di case costruttrici – presentata da Liana Agostinelli per Agia CIA e Simona Rapastella per FederUnacoma – evidenzia come la qualità della comunicazione e l’affidabilità dei content creator siano fondamentali per orientare le preferenze dei “followers” e gli investimenti delle imprese della meccanica agricola.
Scarica il documento
10.10.2025

I “rifugi climatici”, la soluzione green all’emergenza meteorologica

Presentate ad Agrilevante le nuove tendenze per il verde urbano. Scienza urbanistica, agronomia e ingegneria meccanica al lavoro per creare e mantenere coperture vegetali che offrano refrigerio ai cittadini, sia in esterno sia all’interno degli edifici pubblici.
Scarica il documento
10.10.2025

Macchine autonome: una realtà in agricoltura

Robot di grandi e piccole dimensioni, più o meno specializzati, sono al lavoro nell’Area 47 di Agrilevante, nello spazio espositivo denominato REAL. Queste macchine, che non sono fantascienza ma una realtà che si può toccare con mano, intervengono in modo intelligente e sostenibile sulle nostre culture. Lo stato della ricerca nel settore e i futuri progressi sono al centro di diversi convegni programmati nell’ambito della rassegna barese.
Scarica il documento
10.10.2025

Convegno Unarga, le nuove sfide del giornalismo agricolo

Si è svolta nell’ambito di Agrilevante la tavola rotonda dedicata alla stampa di settore, nella quale sono intervenuti i rappresentanti dell’associazione nazionale e delle associazioni europea e mondiale della stampa agricola. L’evento coincide con l’anniversario dei 50 anni dal congresso mondiale della stampa agricola che si svolse in Italia nel 1975.
Scarica il documento
10.10.2025

Lollobrigida: le politiche del Governo per la meccanica agricola

Presente alla rassegna di Agrilevante, il Ministro dell’Agricoltura sottolinea il ruolo della meccanizzazione, e l’impegno del Governo per sostenere l’innovazione tecnologica in agricoltura tramite strumenti come il Fondo Innovazione gestito dall’ISMEA.
Scarica il documento
09.10.2025

Dalla viticoltura alla sicurezza sul lavoro, i temi salienti di Agrilevante

La prima giornata della rassegna caratterizzata dagli incontri d’affari per le delegazioni estere ufficiali, ma anche da numerosi convegni di argomenti tecnico e scientifico. Annunciata per domani la presenza del Ministro Francesco Lollobrigida.
Scarica il documento
09.10.2025

Agrilevante: un focus sulla formazione professionale in Africa

Il convegno intitolato “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica”, svoltosi oggi a Bari, ha visto la presentazione di uno studio dedicato al sistema scolastico africano. L’iniziativa, promossa da FederUnacoma e dalla casa editrice Internationalia, punta a sviluppare programmi didattici e di formazione in collaborazione con i Paesi africani. Tanzania, Tunisia e Ghana i Paesi pilota per l’indagine.
Scarica il documento
09.10.2025

Agrilevante: tecnologie e politiche per l’agricoltura mediterranea

Inaugurata questa mattina a Bari l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale delle macchine, delle attrezzature e dei sistemi digitali per l’agricoltura. Nel Talk Show di apertura sono intervenuti il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, il Presidente dell’ICE Zoppas, il Presidente di Nuova Fiera del Levante Frulli, l’Assessore allo sviluppo locale del Comune di Bari Pietro Petruzzelli e la Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio.
Scarica il documento
08.10.2025

Agrilevante “accende il faro”

L’ottava edizione della rassegna internazionale delle tecnologie per l’agricoltura prende il via a Bari. Dal 9 al 12 ottobre il quartiere fieristico ospita la grande kermesse per l’agricoltura del mediterraneo. “Tecnologia d’avanguardia caratterizzano questa edizione – spiega Simona Rapastella – ma anche una fitta agenda di appuntamenti “politici” per rilanciare la cooperazione fra i Paesi del bacino. Agrilevante si conferma – sostiene Gaetano Frulli – come una piattaforma imprescindibile per lo sviluppo dell’intera area mediterranea.
Scarica il documento
08.10.2025

Macchine agricole, domanda in ripresa sul mercato nazionale

Con la sola eccezione delle mietitrebbie (-15%), nei nove mesi tra gennaio e settembre le principali tipologie di macchine agricole registrano un incremento delle vendite, dopo le flessioni dell’ultimo decennio. Le trattrici crescono del 7,2%, i transporter del 49,6%, i sollevatori telescopici del 4,7%. La Puglia seconda in Italia per trattrici vendute dopo il Veneto. La domanda interna trainata dagli incentivi statali.
Scarica il documento
08.10.2025

Macchine agricole: crollano le esportazioni in USA, si guarda ai nuovi mercati

Nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni di macchine agricole italiane negli Stati Uniti calano del 42,4%. La congiuntura non favorevole comporta una flessione complessiva dell’export italiano pari al 10,4%. Tiene il mercato dei Paesi mediterranei, dove l’industria italiana ha un ruolo di primo piano, mentre assume un’importanza strategica quello africano.
Scarica il documento
08.10.2025

Il Mediterraneo, una regione ad alto potenziale agricolo

In un contesto economico mondiale caratterizzato da grande incertezza, le economie della regione mediterranea dimostrano una buona tenuta, con tassi di crescita superiori a quelli globali ed europei. Questo trend positivo si riflette sull’andamento del mercato agromeccanico che registra incrementi significativi in tutti i Paesi del bacino. Gli investimenti in tecnologia sono essenziali per sfruttare le potenzialità agricole della regione, salvaguardando gli equilibri ambientali.
Scarica il documento
01.10.2025

Meccanizzazione agricola: rilanciare la cooperazione euro-americana

FederUnacoma partecipa alla conferenza di Como sui rapporti economici fra Unione Europea, Canada, Messico e Stati Uniti. Cooperazione tecnica possibile a fronte di una maggiore apertura dei mercati. Le tecnologie digitali decisive per affrontare le sfide dell’agricoltura e dell’ambiente.
Scarica il documento
24.09.2025

Agrilevante: il nuovo salone “Levante Green”

Lo spazio dedicato alle macchine e alle attrezzature per il gardening, situato nel Padiglione 20, è una delle novità dell’ottava edizione della kermesse. Il salone occupa una superficie di oltre 2.200 metri quadrati e ospita 70 industrie espositrici, italiane ed estere. All’esterno del Padiglione, un’area demo di oltre 900 metri quadrati, suddivisa in quattro settori tematici, è dedicata alle prove dei mezzi meccanici. Agrilevante un’occasione per fare il punto sull’andamento e sulle prospettive del mercato delle tecnologie per il green.
Scarica il documento
15.09.2025

Agrilevante, una rassegna di respiro internazionale

Nei giorni della kermesse sono attesi a Bari oltre 4 mila buyer e visitatori esteri. In via di definizione l’elenco delle delegazioni estere che saranno presenti alla manifestazione. Operatori ufficiali da 35 Paesi. Fissati per il 9 e 10 ottobre prossimo gli incontri B2B con le aziende espositrici presso il padiglione dedicato.
Scarica il documento
13.09.2025

Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.
Scarica il documento
12.09.2025

Riso': tecnologie d’avanguardia per una coltura antica

FederUnacoma partecipa a Risò, il Festival internazionale del riso in corso a Vercelli, con una mostra di macchine specializzate e un convegno sulle nuove frontiere tecnologiche della risicoltura.
Scarica il documento
01.08.2025

Agrilevante, temi tecnici e politici alla kermesse del Mediterraneo

Con l’approssimarsi della rassegna barese gli organizzatori di FederUnacoma stanno mettendo a punto il programma di workshop e seminari tecnici che si svolgeranno nei quattro giorni delle kermesse. Già programmati gli incontri promossi dalle case editrici del settore, in evidenza le riunioni del Club of Bologna, che si tengono ad Agrilevante per la prima volta.
Scarica il documento
07.07.2025

Futa Expo: il successo dei cantieri forestali

Bilancio positivo per la prima edizione di Futa Expo. La rassegna delle tecnologie per la forestazione e per la produzione di energia dalle biomasse, che si è svolta a Barberino di Mugello dal 4 al 6 luglio scorso, chiude la sua prima edizione con oltre tremila presenze.
Scarica il documento
05.07.2025

Macchine e tecnologie forestali: FUTA EXPO debutta a Barberino di Mugello

Prove in campo e workshop di natura tecnica e divulgativa al centro della tre giorni toscana. Alla manifestazione hanno aderito 80 case costruttrici. Gli organizzatori di Itabia: per l’Italia l’evento di FUTA EXPO è un presidio strategico per tutte le attività legate all’economia forestale e alla gestione sostenibile della “risorsa bosco”.
Scarica il documento
03.07.2025

Energie rinnovabili e bioeconomia, parte domani la prima edizione di FUTA EXPO

La manifestazione dedicata alle tecnologie per la forestazione, la produzione di energia da biomasse e la prevenzione del dissesto idrogeologico tiene domani 4 luglio la sua prima edizione presso l’azienda La Dogana di Barberino del Mugello.
Scarica il documento
02.07.2025

FUTA EXPO, un “laboratorio” per la bioeconomia forestale

Si apre venerdì 4 luglio a Barberino di Mugello la prima edizione della manifestazione dimostrativa di macchine per la gestione ecologica del bosco e delle sue filiere produttive. In evidenza i sistemi per la produzione di energia da biomasse e per la prevenzione del dissesto idrogeologico.
Scarica il documento
27.06.2025

Agricoltura, “sinergie di filiera” per la competitività del made in Italy

In occasione dell’assemblea annuale FederUnacoma, tenutasi ieri a Zola Predosa (Bologna) e aperta da un intervento di Paoli Mieli, università, professionali agricole e costruttori si sono confrontati sulle priorità e sulle strategie per rafforzare la competitività dell’agricoltura nazionale. Le tecnologie di nuova generazione sono un fattore chiave per migliorare la sostenibilità e la produttività delle aziende italiane, tuttavia mancano figure professionali in grado di sfruttarne il potenziale. Il ruolo cruciale della formazione.
Scarica il documento
26.06.2025

Macchine agricole: il calo della domanda mondiale frena le esportazioni italiane

Brusca frenata nel 2024 per l’export italiano di macchine agricole che, con un valore di 6,8 miliardi di euro, arretra del 15,1% rispetto al 2023. Il made in Italy penalizzato dalla contrazione della domanda globale e dalle restrizioni commerciali. A fine anno sono risultati in flessione tutti i principali mercati, ad eccezione di quello indiano che registra un passivo di appena il 2% confermandosi sopra le 900 mila trattrici vendute. L’incognita dei dazi USA.
Scarica il documento
26.06.2025

Macchine agricole, produzione italiana in calo nel 2024

La flessione delle esportazioni e l’andamento negativo del mercato interno si riflettono sulla produzione nazionale, che chiude il 2024 con un valore complessivo pari a 14 miliardi di euro, con un passivo del 14,5% rispetto all’anno precedente. In calo tutte le tipologie di mezzi, con percentuali più accentuate per le trattrici (-29%) e una flessione più contenuta per le macchine operatrici e le attrezzature (-9%). Unica voce in attivo (+0,6%) quella delle macchine per il giardinaggio e la cura del verde.
Scarica il documento
26.06.2025

FederUnacoma, una realtà in crescita

In occasione della propria assemblea annuale la federazione dei costruttori festeggia i suoi ottant’anni di storia. In crescita costante le attività, che fanno di FederUnacoma una delle organizzazioni più strutturate e dinamiche nel sistema confindustriale. Uno degli obiettivi fondamentali – ha ricordato Simona Rapastella – è stato promuovere la meccanizzazione come elemento chiave delle filiere agroalimentari e agroindustriali.
Scarica il documento
26.06.2025

Università di Bologna e FederUnacoma insieme per l’innovazione agroindustriale

Presentato ufficialmente a Bologna, in occasione dell’assemblea annuale della Federazione, l’Accordo Quadro vedrà collaborare insieme le due realtà per i prossimi tre anni.
Scarica il documento
13.06.2025

Macchine per il garden, mercato stabile nei primi tre mesi dell’anno

L’andamento delle vendite in questa prima parte del 2025 non evidenzia significativi scostamenti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Andamento diversificato per le varie categorie di prodotto. Crescono spazzaneve, soffiatori, tagliasiepi e linetrimmer, mentre arretrano rasaerba, decespugliatori a scoppio e motoseghe. Per il breve periodo l’associazione Comagarden non prevede inversioni di tendenza.
Scarica il documento
06.06.2025

Expo 2025, il paesaggio italiano protagonista ad Osaka

Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio si sono confrontati ad Osaka sul tema delle interazioni tra natura, paesaggio e attività agricole. Il convegno, organizzato dall’associazione dei costruttori in occasione della settimana dedicata dall’Expo 2025 all’agricoltura, si è tenuto questa mattina presso il Padiglione Italia.
Scarica il documento
05.06.2025

Agricoltura. L’Expo 2025 accende i riflettori sulle eccellenze italiane

Inaugurato ad Osaka dal ministro Francesco Lollobrigida un allestimento scenografico, curato da FederUnacoma, che riproduce alcune coltivazioni orticole tipiche del territorio italiano. Agricoltura e meccanizzazione al centro del convegno sul tema “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” in programma domani presso l’auditorium del Padiglione Italiano.
Scarica il documento
26.05.2025

Macchine agricole, la cooperazione italo-algerina al centro di Agrilevante

Presentata questo pomeriggio ad Algeri l’ottava edizione della rassegna barese dedicata alle tecnologie per l’agricoltura mediterranea. Focus sulle opportunità del settore primario algerino, che presenta condizioni favorevoli alla crescita ma anche sfide impegnative. La meccanizzazione fattore chiave per migliorare produttività e sostenibilità delle coltivazioni. Ad Agrilevante una gamma completa di macchine, impianti e sistemi in grado di soddisfare ogni esigenza dell’economia agricola algerina.
Scarica il documento
20.05.2025

Agrilevante, un hub per l’agricoltura della Serbia

Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
Scarica il documento
19.05.2025

Agrilevante: una piattaforma per l’agricoltura del Mediterraneo

Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
Scarica il documento
14.05.2025

Agrilevante, un ponte tra Italia ed Emirati Arabi Uniti

Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
Scarica il documento
12.05.2025

Agrilevante, una piattaforma per la cooperazione italo-saudita

Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.
Scarica il documento
23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
Scarica il documento
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
Scarica il documento
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
Scarica il documento
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.
Scarica il documento
06.04.2025

FederUnacoma a Verona: le "macchine per il vino"

In mostra al Vinitaly le principali tipologie di macchine per le lavorazioni nel vigneto. Mezzi di nuova generazione e robot specializzati per garantire produzioni vitivinicole di alta qualità.
Scarica il documento
28.03.2025

Agrilevante, un progetto per il Mediterraneo

Presentata questa mattina ad Agriumbria l’ottava edizione della rassegna dedicata alle macchine e alle tecnologie per le economie agricole della regione. Focus su internazionalizzazione, robotica e politiche di settore.
Scarica il documento
27.03.2025

Macchine agricole, strategie e strumenti per le sfide del mercato

Concluso a Bevagna di Perugia il Think Tank annuale di FederUnacoma che ha tracciato lo scenario economico e geopolitico nel quale le imprese agromeccaniche si trovano oggi ad operare. Tra i temi al centro del dibattito il rischio dazi e la diversificazione dei mercati di esportazione delle aziende italiane, ma anche i nuovi trend di consumo che avranno effetto sulla filiera agroindustriale.
Scarica il documento
25.03.2025

Macchine agricole, un’agenda europea per l’innovazione

La proposta avanzata da FederUnacoma in occasione del settantennale dei Trattati di Roma. Tra i punti cardine dell’agenda, il rilancio e l’efficientamento degli incentivi, il sostegno alla ricerca e la riqualificazione del parco macchine.
Scarica il documento
23.03.2025

Macchine made in Italy: agricoltura di qualità

Si apre domani a Roma la mostra evento Agricoltura E’. FederUnacoma presente con allestimenti verdi e trattori di ultima generazione, a sottolineare l’importanza delle nuove tecnologie per la sostenibilità delle produzioni agricole.
Scarica il documento
11.03.2025

Macchine per il gardening, in lieve crescita il mercato Italia

Dopo due anni consecutivi con il segno negativo, nel 2024 le vendite di macchine e di tecnologie per il green tornano in attivo (+1,5%) superando gli 1,37 milioni di unità vendute. L’incremento ha interessato tutte le principali tipologie di prodotto: dai tagliasiepi ai rasaerba, fino ai decespugliatori e ai soffiatori. Calano invece motoseghe e spazzaneve.
Scarica il documento
04.03.2025

Agrilevante, il grande show dell'agricoltura mediterranea

L’appuntamento del prossimo ottobre con Agrilevante conferma la Fiera di Bari come "hub" fondamentale per lo sviluppo della regione mediterranea. Questo il messaggio lanciato nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna agromeccanica che si terrà a Bari dal 9 al 12 ottobre prossimo.
Scarica il documento
04.03.2025

Meccanica agricola, un fattore chiave per lo sviluppo del Mediterraneo

Le tecnologie agricole di ultima generazione strategiche per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici nella regione mediterranea. La necessità di colmare il gap di meccanizzazione o di rinnovare un parco macchine obsoleto spinge la domanda di macchinari. Nel bacino mediterraneo investimenti in ripresa nel triennio 2026-2028.
Scarica il documento
04.03.2025

Agrilevante, un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo

Presentata presso il Ciheam di Bari l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già assegnato il 75% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 40 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione illustrate dal DG di FederUnacoma Simona Rapastella.
Scarica il documento
17.01.2025

Macchine agricole, mercato ai minimi nel 2024

Il consuntivo di fine anno evidenzia una significativa contrazione delle vendite per tutte le principali tipologie di macchine. La contrazione dovuta all’incremento dei costi di produzione combinato con la difficoltà di accesso al credito da parte degli acquirenti. Trend negativo anche in Europa e Nord America.
Scarica il documento